Risorse in Comune

L’ Avviso pubblico "Risorse in Comune”, promosso dal Dipartimento della funzione pubblica e realizzato in collaborazione con Consip SpA, Invitalia e Formez PA, è volto a sostenere il rinnovamento delle PA locali attraverso le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienzanel contesto dell’iniziativa Next Generation EU

Con una dotazione complessiva di 100 milioni di euro, l’Avviso – finanziata nell’ambito della Missione 1, Componente 1, Investimento 2.3, Sub-investimento 2.3.2 “Sviluppo delle capacità nella pianificazione, organizzazione e formazione strategica della forza lavoro” del PNRR - mira a rafforzare concretamente la capacità amministrativa delle amministrazioni locali, sostenendone il processo di trasformazione organizzativa e digitale e migliorando l’efficienza complessiva dei servizi pubblici.

Tramite l’Avviso intende mettere a disposizione di tutti i Comuni con popolazione residente compresa tra 5.000 e 25.000 abitanti (al 31 dicembre 2024) risorse volte ad acquistare sul Catalogo MePA, tramite il portale Acquistinretepa, beni e servizi per:

  • creare spazi che supportino la varietà di attività svolte quotidianamente negli uffici pubblici, facilitandone la gestione dei compiti e superando la concezione tradizionale dell'ufficio come spazio statico, promuovendo invece la creazione di ambienti dinamici, flessibili e funzionali, capaci di rispondere alle diverse esigenze operative.
  • potenziare l'efficienza informatica attraverso risorse hardware e software, attraverso risorse hardware e software, per facilitare la comunicazione tra i membri dei team di lavoro, e per promuovere metodi innovativi per la gestione delle informazioni, trasformando il modo in cui le organizzazioni gestiscono i propri asset.
  • valorizzare il capitale umano attraverso il miglioramento dell'esperienza lavorativa, favorendo l’adozione di modelli organizzativi flessibili e dinamici, che consentano ai dipendenti, attraverso la messa a disposizione di strumenti tecnologici adeguati, di lavorare anche al di fuori dell'ufficio tradizionalmente inteso, garantendo, contestualmente, continuità operativa e sicurezza dei dati.

Di seguito l’elenco delle 9 categorie merceologiche in cui sono classificati i beni e i servizi acquistabili da Catalogo MePA, ripartite nell’ambito delle tre direttrici di intervento sopra descritte:

a) Riqualificazione degli ambienti e degli strumenti di lavoro:

- Arredi per ufficio e complementi d’arredo;

- Dispositivi e Sistemi di comunicazione;

- Fotografia, ottica, audio e video.

b) Sviluppo digitale e nuove tecnologie:

- Licenze software-Mepa Beni;

- Macchine per ufficio;

- Firma Elettronica Qualificata;

- Servizi di print management, digitalizzazione e gestione documentale-Mepa;

- Licenze software-Mepa Servizi.

c) Valorizzazione del capitale umano:

- PC, periferiche e accessori – Mepa Beni.

L’obiettivo è duplice: potenziare le amministrazioni e generare benefici diretti per i cittadini, garantendo tempi più rapidiprocedure semplificateinterazioni più smart e una maggiore qualità dei servizi offerti alle comunità.

I Comuni interessati potranno presentare la propria adesione dal 30 ottobre al 10 dicembre 2025.

Per presentare la domanda di partecipazione accedere all’area riservata.

Accedi o Registrati